ANNO 1900, MILANO
F.lli Beretta - mod. infusione Lt.05
ANNO 1925, UDINE
La San Marco - mod. 900 - gruppi due
ANNO 1950, MILANO
Faema - mod. Marte - gruppi due
ANNO 1952, UDINE
La San Marco - mod. _ Lollobrigida_ - gruppi uno
ANNO 1955, GENOVA
Eureka - mod. Superba - gruppi uno
ANNO 1956, MILANO
La Cimbali - mod Rubino - gruppi due
ANNO 1966, MILANO
La Pavoni - mod. P67 - gruppi tre - design Studio - Gio Ponti
ANNO 1999, MACERATA
Nuova Simonelli - Macerata - Yacht Club Mac 2000S
100 ANNI DI
STORIA, CULTURA E DESIGN
DELLA MACCHINA DA CAFFÈ ESPRESSO
HOME PAGE
Storia: venticinque anni della Collezione
Ho visto per la prima volta una macchina per caffè espresso “storica” ad Arezzo nel 1988, ero in visita al mercatino d’antiquariato più antico d’Italia.
M’innamorai a prima vista e acquistai la capostipite della mia collezione pur non conoscendone il funzionamento, la storia.
100 anni di storia, tecnologia, design e stile italiano
100 anni di storia, tecnologia, design e stile italiano, raccontati attraverso la più ricca e completa raccolta di macchine per caffè e documenti storici.
La collezione più ricca e completa a livello internazionale di macchine per caffè.
Il libro delle caffettiere: preziose macchine fotografate nelle case dei più importanti collezionisti. Un’enciclopedia composta da migliaia di immagini corredata di documenti originali dell’epoca (brevetti, cataloghi, manuali, cartoline pubblicitarie, schemi di funzionamento) e dettagliate didascalie tecniche, ma anche una piacevole lettura ricca di aneddoti mai pubblicati prima.
Faema Espresso 1945 - 2010
Il primo (e unico) libro che racconta la storia della Faema, la storia dell’azienda più importante dagli anni ’50 ad oggi di macchine da caffè, ma anche la storia di un uomo di successo, il fondatore Ernesto Valente un imprenditore illuminato che ha imposto come unica regola a tutte le sue fabbriche l’ammodernamento continuo.
MUMAC: Una passione, due storie, un museo.
Come descrivere in una parola la collezione MUMAC, i suoi contenuti, le sue dimensioni, la sua valenza storica? Niente di più facile. Unica.
Non esiste al mondo un altro museo di macchine per caffè professionali con una simile vastità di spazi e contenuti.
Cosa hanno in comune una ciliegia e un chicco di caffè, un reparto di oncologia pediatrica e un’associazione Onlus che opera per l’oncologia pediatrica? La voglia di raccontare una bella storia, con un passato, un presente e un lieto fine. “Una favola di caffè: Chicco e Cereza” è la storia della vita fantasiosa e avventurosa di Cereza, una tenera e curiosa ciliegia di caffè e della sua amicizia con il timido ma entusiasta Chicco, un grano di caffè tostato in Italia.
“MUMAC è questo per me: il coronamento del sogno di un ragazzo di 18 anni iniziato in un mercatino e che ancora oggi continua”.
Enrico Maltoni, il collezionista