it
espressomadeinitaly it il-libro-scheda-editoriale 001
espressomadeinitaly it il-libro-scheda-editoriale 002
espressomadeinitaly it il-libro-scheda-editoriale 008 espressomadeinitaly it il-libro-scheda-editoriale 009 espressomadeinitaly it il-libro-scheda-editoriale 010 espressomadeinitaly it il-libro-scheda-editoriale 011
espressomadeinitaly it il-libro-scheda-editoriale 001 (0)
  • HOME
  • I LIBRI
    • Coffee Makers, l'enciclopedia delle caffetterie
      • Scheda editoriale
      • Comunicato Stampa
      • Rassegna Stampa
      • I Video del libro Coffee Makers
      • I Collezionisti del libro Coffee Makers
      • Autori
        • Enrico Maltoni
        • Mauro Carli
      • Il Comitato Scientifico libro Coffee Makers
        • Luciano Allasia
        • Ursula Becker
        • Ian Bersten
        • Gino Bisso
        • Salvatore Capodici
        • Thomas Leeb
        • Peter Schwarzwalder
        • Kent Bakke
      • I Collaboratori libro Coffee Makers
        • Lucio Del Piccolo
        • Giorgio Gennaro
        • Massimiliano Bravi
        • Paolo Vallicelli
        • Andrea Moretto
    • Faema Espresso 1945 - 2010
    • Espresso Made in Italy III Edizione
    • MUMAC: Museo della macchina per caffe'
    • Una Favola di Caffe': Chicco e Cereza
    • Louco Por Café
    • Dalla ciliegia alla tradizionale tazzina italiana del caffe'
    • Distributori Libri
  • COLLEZIONE
    • Storia: trent'anni della Collezione
    • Le mostre
    • Biografia
    • Il mio Lavoro
    • I Collezionisti nel mondo
    • La mia Collezione è diversa
    • Premio SCAE
    • Gadget
    • Video
  • GALLERIA
  • MUMAC
    • 100 anni di storia, tecnologia, design e stile italiano
    • Le rarita' esposte
    • Modelli di grandi architetti
    • La qualita'
    • Marchi storici e attuali
    • Galleria
    • La suddivisione storica
    • MUMAC: prenotazioni visite
  • OFFICINA
    • Officina
    • Acquisto
    • Restauro
    • Collezionismo
  • CAFFETTIERE
    • Breve storia delle macchine da caffè ad uso domestico
    • Processo di preparazione
    • Relazioni di Base
    • Galleria
      • metodo: Infusione per Bollitura
      • metodo: Percolazione o Filtro
      • metodo: Percolazione a Capovolgere
      • metodo: Percolazione a Pompa
      • metodo: Percolazione a Pompaggio Ricircolante
      • metodo: Stantuffo o Filtropressa
      • metodo: Percolazione Idrostatica
      • metodo: Vacuum o a Depressione
      • metodo: Pressione di Vapore (espresso lungo)
      • metodo: Pressione di Pistone (espresso forte)
  • CONTATTI
    • Contatti
    • News
    • Archivio Riservato
espressomadeinitaly it il-libro-scheda-editoriale 008 espressomadeinitaly it il-libro-scheda-editoriale 009 espressomadeinitaly it il-libro-scheda-editoriale 010 espressomadeinitaly it il-libro-scheda-editoriale 011
  • HOME
  • I LIBRI
  • COLLEZIONE
    • < BACK
    • Storia: trent'anni della Collezione
    • Le mostre
    • Biografia
    • Il mio Lavoro
    • I Collezionisti nel mondo
    • La mia Collezione è diversa
    • Premio SCAE
    • Gadget
    • Video
  • GALLERIA
  • MUMAC
    • < BACK
    • 100 anni di storia, tecnologia, design e stile italiano
    • Le rarita' esposte
    • Modelli di grandi architetti
    • La qualita'
    • Marchi storici e attuali
    • Galleria
    • La suddivisione storica
    • MUMAC: prenotazioni visite
  • NEWS
  • CAFFETTIERE
    • < BACK
    • Breve storia delle macchine da caffè ad uso domestico
    • Processo di preparazione
    • Relazioni di Base
    • La Collezione Mauro Carli
    • Galleria
  • CONTATTI
    • < BACK
    • Contatti
    • Archivio Riservato
    • Ufficio Stampa
  • Lucio Del Piccolo
  • Giorgio Gennaro
  • Massimiliano Bravi
  • Paolo Vallicelli
  • Andrea Moretto
  • Luciano Allasia
  • Ursula Becker
  • Ian Bersten
  • Gino Bisso
  • Salvatore Capodici
  • Thomas Leeb
  • Peter Schwarzwalder
  • Kent Bakke
  • metodo: Infusione per Bollitura
  • metodo: Percolazione o Filtro
  • metodo: Percolazione a Capovolgere
  • metodo: Percolazione a Pompa
  • metodo: Percolazione a Pompaggio Ricircolante
  • metodo: Stantuffo o Filtropressa
  • metodo: Percolazione Idrostatica
  • metodo: Vacuum o a Depressione
  • metodo: Pressione di Vapore (espresso lungo)
  • metodo: Pressione di Pistone (espresso forte)
  • Coffee Makers, l'enciclopedia delle caffetterie
  • Faema Espresso 1945 - 2010
  • Espresso Made in Italy III Edizione
  • MUMAC: Museo della macchina per caffe'
  • Una Favola di Caffe': Chicco e Cereza
  • Louco Por Café
  • Dalla ciliegia alla tradizionale tazzina italiana del caffe'
  • Distributori Libri
  • Scheda editoriale
  • Comunicato Stampa
  • Rassegna Stampa
  • I Video del libro Coffee Makers
  • I Collezionisti del libro Coffee Makers
  • Autori
  • Il Comitato Scientifico libro Coffee Makers
  • I Collaboratori libro Coffee Makers
ITA/ENG
100 ANNI DI
STORIA, CULTURA E DESIGN
DELLA MACCHINA DA CAFFÈ ESPRESSO

IL LIBRO

COFFE MAKERS
Macchine da Caffè

Scheda Editoriale

ESAURITO

“Enciclopedia della caffettiera, opera unica nel suo genere per la mole di documentazione mostrata: 2700 immagini, 2080 descrizioni tecniche e numerosi testi divisi nei vari periodi storici. Tutte le tipologie di caffettiere realizzate fino ai nostri giorni, fotografate direttamente nelle case dei collezionisti di tutto il mondo”.

Formato: cm 24,5x30 - Pagine: 776
Prezzo: Euro 100,00 - ISBN 978-88-90065-26-2
Collezione Enrico Maltoni 2a Edizione - 2020
Italiano/English - Illustrazioni a colori
Ascolta la Storia del Libro Coffee Makers
Il tuo browser non supporta l'audio gestito con HTML5.

“Coffee Makers. Mi riconosco nel titolo e mi sento così da sempre: uno che fa caffè. Proprio come una buona e fidata caffettiera o come una futuribile e visionaria macchina per caffè espresso”. (Prefazione di Giuseppe Lavazza)

Una ricerca durata due anni in giro per il mondo alla scoperta di caffettiere, preziose macchine fotografate nelle case dei più importanti collezionisti.

Un’enciclopedia composta da migliaia di immagini corredata di documenti originali dell’epoca (brevetti, cataloghi, manuali, cartoline pubblicitarie, schemi di funzionamento) e dettagliate didascalie tecniche, ma anche una piacevole lettura ricca di aneddoti mai pubblicati prima.

Quattrocento anni di storia, dalle origini della bevanda con i suoi complicati cerimoniali e i semplici utensili, fino ad arrivare alle macchine elettriche per espresso. Un’opera esaustiva per l’appassionato cultore, capace di suscitare anche nel neofita tanta curiosità intorno a questi affascinanti strumenti per il rito quotidiano del caffè.
CONTENUTI TRATTATI:
2700 immagini;
60 disegni tecnici dei sistemi di funzionamento;
220 cartoline e locandine pubblicitarie delle varie epoche;
76 bolli chiudilettera sul tema del caffè
40 immagini di istruzioni di funzionamento originali;
55 immagini di brevetti originali;
35 immagini di cataloghi dell’epoca originali;
55 pagine di testi di ricerche storiografiche;
2080 dettagliati testi didascalici.

AUTORI - Enrico Maltoni

Enrico Maltoni nasce a Forlì il 2 dicembre 1970. Vive e lavora a Verucchio (Rn). Studioso e collezionista di macchine da caffè espresso d’epoca, nonché di libri antichi attinenti alla materia. Nel 2001 ha pubblicato il libro Espresso made in Italy 1901-1962: tre ristampe, 9.000 copie vendute.

È coautore de Il libro completo del caffè (De Agostini Editore, 2005). Suoi contributi compaiono in Il Caffè (Giunti Editore, 2009). Nel 2009 ha scritto il libro Faema Espresso 1945-2010. Nel 2012, in collaborazione con il Gruppo Cimbali, ha inaugurato a Binasco (Milano) il MUMAC, il più importante museo al mondo dedicato alla storia e alla cultura della macchina espresso da bar.

AUTORI - Mauro Carli

Mauro Carli nasce il 2 dicembre 1961 a Cecina, cittadina costiera della provincia di Livorno, dove vive e lavora come progettista per l’edilizia. Colleziona macchine da caffè d’epoca ad uso domestico da oltre venti anni.

L’interesse per il disegno industriale e per la ricerca - stimolato dagli studi universitari presso la Facoltà di Architettura di Firenze - lo porta ad affiancare al collezionismo lo studio storico e iconografico di brevetti e trattati sull’argomento, in special modo quelli pubblicati nel XIX secolo.

Per completezza storica nella successione tipologica dei pezzi raccolti e dei sistemi di funzionamento la collezione è da considerarsi tra le più importanti e qualificate.

COLLABORAZIONE SPECIALE

Lucio Del Piccolo

COMITATO SCIENTIFICO

Luciano Allasia, Ursula Becker, Ian Bersten, Gino Bisso, Salvatore Capodici, Thomas Leeb, Peter Schwarzwälder, Kent Bakke

COLLABORATORI

Massimiliano Bravi, Giorgio Gennaro, Andrea Moretto, Paolo Vallicelli

CONTRIBUTI

Francesco Ceccarelli, Mikael Janvier

NEWS
“MUMAC è questo per me: il coronamento del sogno di un ragazzo di 18 anni iniziato in un mercatino e che ancora oggi continua”.
Enrico Maltoni, il collezionista
Macchine da Caffè Lavazza
© Collezione Enrico Maltoni | Tutti i diritti riservati
P.Iva 03157790407 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
info@espressomadeinitaly.com
espressomadeinitaly it il-libro-scheda-editoriale 022

espressomadeinitaly it il-libro-scheda-editoriale 008 espressomadeinitaly it il-libro-scheda-editoriale 009 espressomadeinitaly it il-libro-scheda-editoriale 010 espressomadeinitaly it il-libro-scheda-editoriale 011

espressomadeinitaly it il-libro-scheda-editoriale 030

espressomadeinitaly it il-libro-scheda-editoriale 013 espressomadeinitaly it il-libro-scheda-editoriale 011

espressomadeinitaly it il-libro-scheda-editoriale 033

espressomadeinitaly it il-libro-scheda-editoriale 013 espressomadeinitaly it il-libro-scheda-editoriale 035

Credits TITANKA! Spa © 2015
espressomadeinitaly it il-libro-scheda-editoriale 036