it
espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 001
espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 002
espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 008 espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 009 espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 010 espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 011
espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 001 (0)
  • HOME
  • I LIBRI
    • Coffee Makers, l'enciclopedia delle caffetterie
      • Scheda editoriale
      • Comunicato Stampa
      • Rassegna Stampa
      • I Video del libro Coffee Makers
      • I Collezionisti del libro Coffee Makers
      • Autori
        • Enrico Maltoni
        • Mauro Carli
      • Il Comitato Scientifico libro Coffee Makers
        • Luciano Allasia
        • Ursula Becker
        • Ian Bersten
        • Gino Bisso
        • Salvatore Capodici
        • Thomas Leeb
        • Peter Schwarzwalder
        • Kent Bakke
      • I Collaboratori libro Coffee Makers
        • Lucio Del Piccolo
        • Giorgio Gennaro
        • Massimiliano Bravi
        • Paolo Vallicelli
        • Andrea Moretto
    • Faema Espresso 1945 - 2010
    • Espresso Made in Italy III Edizione
    • MUMAC: Museo della macchina per caffe'
    • Una Favola di Caffe': Chicco e Cereza
    • Louco Por Café
    • Dalla ciliegia alla tradizionale tazzina italiana del caffe'
    • Distributori Libri
  • COLLEZIONE
    • Storia: trent'anni della Collezione
    • Le mostre
    • Biografia
    • Il mio Lavoro
    • I Collezionisti nel mondo
    • La mia Collezione è diversa
    • Premio SCAE
    • Gadget
    • Video
  • GALLERIA
  • MUMAC
    • 100 anni di storia, tecnologia, design e stile italiano
    • Le rarita' esposte
    • Modelli di grandi architetti
    • La qualita'
    • Marchi storici e attuali
    • Galleria
    • La suddivisione storica
    • MUMAC: prenotazioni visite
  • OFFICINA
    • Officina
    • Acquisto
    • Restauro
    • Collezionismo
  • CAFFETTIERE
    • Breve storia delle macchine da caffè ad uso domestico
    • Processo di preparazione
    • Relazioni di Base
    • Galleria
      • metodo: Infusione per Bollitura
      • metodo: Percolazione o Filtro
      • metodo: Percolazione a Capovolgere
      • metodo: Percolazione a Pompa
      • metodo: Percolazione a Pompaggio Ricircolante
      • metodo: Stantuffo o Filtropressa
      • metodo: Percolazione Idrostatica
      • metodo: Vacuum o a Depressione
      • metodo: Pressione di Vapore (espresso lungo)
      • metodo: Pressione di Pistone (espresso forte)
  • CONTATTI
    • Contatti
    • News
    • Archivio Riservato
espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 008 espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 009 espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 010 espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 011
  • HOME
  • I LIBRI
  • COLLEZIONE
    • < BACK
    • Storia: trent'anni della Collezione
    • Le mostre
    • Biografia
    • Il mio Lavoro
    • I Collezionisti nel mondo
    • La mia Collezione è diversa
    • Premio SCAE
    • Gadget
    • Video
  • GALLERIA
  • MUMAC
    • < BACK
    • 100 anni di storia, tecnologia, design e stile italiano
    • Le rarita' esposte
    • Modelli di grandi architetti
    • La qualita'
    • Marchi storici e attuali
    • Galleria
    • La suddivisione storica
    • MUMAC: prenotazioni visite
  • NEWS
  • CAFFETTIERE
    • < BACK
    • Breve storia delle macchine da caffè ad uso domestico
    • Processo di preparazione
    • Relazioni di Base
    • La Collezione Mauro Carli
    • Galleria
  • CONTATTI
    • < BACK
    • Contatti
    • Archivio Riservato
    • Ufficio Stampa
  • Lucio Del Piccolo
  • Giorgio Gennaro
  • Massimiliano Bravi
  • Paolo Vallicelli
  • Andrea Moretto
  • Luciano Allasia
  • Ursula Becker
  • Ian Bersten
  • Gino Bisso
  • Salvatore Capodici
  • Thomas Leeb
  • Peter Schwarzwalder
  • Kent Bakke
  • metodo: Infusione per Bollitura
  • metodo: Percolazione o Filtro
  • metodo: Percolazione a Capovolgere
  • metodo: Percolazione a Pompa
  • metodo: Percolazione a Pompaggio Ricircolante
  • metodo: Stantuffo o Filtropressa
  • metodo: Percolazione Idrostatica
  • metodo: Vacuum o a Depressione
  • metodo: Pressione di Vapore (espresso lungo)
  • metodo: Pressione di Pistone (espresso forte)
  • Coffee Makers, l'enciclopedia delle caffetterie
  • Faema Espresso 1945 - 2010
  • Espresso Made in Italy III Edizione
  • MUMAC: Museo della macchina per caffe'
  • Una Favola di Caffe': Chicco e Cereza
  • Louco Por Café
  • Dalla ciliegia alla tradizionale tazzina italiana del caffe'
  • Distributori Libri
  • Scheda editoriale
  • Comunicato Stampa
  • Rassegna Stampa
  • I Video del libro Coffee Makers
  • I Collezionisti del libro Coffee Makers
  • Autori
  • Il Comitato Scientifico libro Coffee Makers
  • I Collaboratori libro Coffee Makers
100 ANNI DI
STORIA, CULTURA E DESIGN
DELLA MACCHINA DA CAFFÈ ESPRESSO

LOUCO POR CAFE'

espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 022

LOUCO POR CAFE'

Scheda Editoriale

espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 023
di Antonello Monardo
2a Edizione

Formato: cm 16,5.x 24 - Pagine: 94
Prezzo: Euro 15,00 - ISBN 978-85-62564-40-6
Editore: Senac Editora - Brasile 2ª Edizione - 2014
Portoghese/Italiano
Disegni
: Bianco e Nero
Foto: a colori
Sinossi

Trasferitosi in Brasile dal 1996, il calabrese Antonello Monardo é diventato sinonimo di caffè di qualità in Brasilia, dove vive e mantiene in costante movimento una torrefazione di caffè gourmet e una scuola per la formazione di baristi professionali addestrati da lui per la produzione di caffè di altissima qualità . Richiesto dai migliori bar e ristoranti della capitale federale, il libro "Pazzo per il caffè, Antonello Monardo” non è solo il risultato di una buona tecnica, ma una conseguenza della storia iniziata all'inizio del ventesimo secolo, con l'ultima ondata di emigranti italiani che hanno attraversato l'oceano Atlantico per lavorare nelle piantagioni di caffè di San Paolo.
Tra questi emigranti c’era Domenico Monardo, nonno di Antonello, il cui rapido e tragico passaggio tra le piantagioni di caffè delle fazende di San Paolo nella decada del 1920, ha lasciato un bambino orfano con lo stesso nome, ma ha piantato un ottimo seme nella testa del nipote, che doveva nascere in Calabria. "Pazzo per il caffè, Antonello Monardo" è un’opportuna miscela di passione, del successo di un impresario italiano con i ricordi di ragazzo Calabrese cresciuto a sorsi di caffè fatti nelle caffettiere moka, nella cucina della sua infanzia in Reggio Calabria. È, soprattutto, un’omaggio agli antenati italiani che sono venuti a sostituire il lavoro schiavo in Brasile nelle piantagioni di caffè, e che di questa terra hanno fatto la propria terra, che hanno imparato ad amare come se fossero brasiliani. Tradotto in italiano dal proprio Antonello Monardo, il nuovo libro della Editrice Senac-DF pretende essere una guida alla comprensione della storia del caffè in Brasile, ma anche una didattica presentazione sull'arte della miscelare, torrefare, macinare e bere la piú brasiliana delle bevande. Il testo principale di "Pazzo per il caffè, Antonello Monardo" è di autoria di Leandro Fortes, autore di altre opere pubblicate dal Senac de Distretto Federale, tra i quali "Beirut - Aromi, amori e sapori", "Il Bistró di Alice" e "Gula d'Africa". Vi è in’oltre una sequenza di fumetti disegnati da Luigi Pedone e immagini del fotografo Daniel Madsen che illustrano ricette di caffé create specialmente per i lettori.
Prefazione

È un’antica abitudine sedersi a tavola e bere un caffè, sia per conversare , sia per leggere, sia per pensare o per passare il tempo. Ma non immaginiamo da dove viene questa cultura, come è possiblile creare la migliore combinazione ed un sapore di qualità. Il libro “Pazzo per il caffè, Antonello Monardo” risponde a queste domande, oltre a raccontare la storia di un guerriero. Con l’idea di un’opera unica, Antonello Monardo ha raccontato la sua traettoria al giornalista Leandro Fortes, che ci offre con destrezza una narrazione che parte dalla scoperta del caffè, passa per vita di suo nonno e arriva fino al successo delle sue combinazioni perfette e delle sue ricette deliziose. Solamente un uomo pazzo per il caffè, come Antonello, poteva avere l’idea di un libro tanto interessante. Questa è indubbiamente un’opera indispensabile per gli amanti del caffè. Oltre a raccontare i segreti delle sue ricette con il caffè, Antonello, da buon italiano, non dimentica le sue origini e propone il libro in due lingue: portoghese e italiano. Il lettore si delizi con questa lettura.
Senatore Adelmir Santana
Presidente della Fecomercio e Senac-DF

2ª edizione

Questa seconda edizione si arricchisce di altre 2 ricette esclusive a base di caffé, inspirate nei vari viaggi eno-gastronomici in Italia, nel progetto dell’azienda “Parlando Italiano, ...cantando, mangiando, viaggiando, ...”. Oltre ad alcuni deponimenti di amici e personalitá
NEWS
“MUMAC è questo per me: il coronamento del sogno di un ragazzo di 18 anni iniziato in un mercatino e che ancora oggi continua”.
Enrico Maltoni, il collezionista
Macchine da Caffè Lavazza
© Collezione Enrico Maltoni | Tutti i diritti riservati
P.Iva 03157790407 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
info@espressomadeinitaly.com
espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 024

espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 008 espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 009 espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 010 espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 011

espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 032

espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 013 espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 011

espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 035

espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 013 espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 037

Credits TITANKA! Spa © 2015
espressomadeinitaly it scheda-libro-louco-por-cafe 038