it
espressomadeinitaly it storia-galleria-percolazione-o-filtro 001
espressomadeinitaly it storia-galleria-percolazione-o-filtro 002
espressomadeinitaly it storia-galleria-percolazione-o-filtro 008 espressomadeinitaly it storia-galleria-percolazione-o-filtro 009 espressomadeinitaly it storia-galleria-percolazione-o-filtro 010 espressomadeinitaly it storia-galleria-percolazione-o-filtro 011
espressomadeinitaly it storia-galleria-percolazione-o-filtro 001 (0)
  • HOME
  • I LIBRI
    • Coffee Makers, l'enciclopedia delle caffetterie
      • Scheda editoriale
      • Comunicato Stampa
      • Rassegna Stampa
      • I Video del libro Coffee Makers
      • I Collezionisti del libro Coffee Makers
      • Autori
        • Enrico Maltoni
        • Mauro Carli
      • Il Comitato Scientifico libro Coffee Makers
        • Luciano Allasia
        • Ursula Becker
        • Ian Bersten
        • Gino Bisso
        • Salvatore Capodici
        • Thomas Leeb
        • Peter Schwarzwalder
        • Kent Bakke
      • I Collaboratori libro Coffee Makers
        • Lucio Del Piccolo
        • Giorgio Gennaro
        • Massimiliano Bravi
        • Paolo Vallicelli
        • Andrea Moretto
    • Faema Espresso 1945 - 2010
    • Espresso Made in Italy III Edizione
    • MUMAC: Museo della macchina per caffe'
    • Una Favola di Caffe': Chicco e Cereza
    • Louco Por Café
    • Dalla ciliegia alla tradizionale tazzina italiana del caffe'
    • Distributori Libri
  • COLLEZIONE
    • Storia: trent'anni della Collezione
    • Le mostre
    • Biografia
    • Il mio Lavoro
    • I Collezionisti nel mondo
    • La mia Collezione è diversa
    • Premio SCAE
    • Gadget
    • Video
  • GALLERIA
  • MUMAC
    • 100 anni di storia, tecnologia, design e stile italiano
    • Le rarita' esposte
    • Modelli di grandi architetti
    • La qualita'
    • Marchi storici e attuali
    • Galleria
    • La suddivisione storica
    • MUMAC: prenotazioni visite
  • OFFICINA
    • Officina
    • Acquisto
    • Restauro
    • Collezionismo
  • CAFFETTIERE
    • Breve storia delle macchine da caffè ad uso domestico
    • Processo di preparazione
    • Relazioni di Base
    • Galleria
      • metodo: Infusione per Bollitura
      • metodo: Percolazione o Filtro
      • metodo: Percolazione a Capovolgere
      • metodo: Percolazione a Pompa
      • metodo: Percolazione a Pompaggio Ricircolante
      • metodo: Stantuffo o Filtropressa
      • metodo: Percolazione Idrostatica
      • metodo: Vacuum o a Depressione
      • metodo: Pressione di Vapore (espresso lungo)
      • metodo: Pressione di Pistone (espresso forte)
  • CONTATTI
    • Contatti
    • News
    • Archivio Riservato
espressomadeinitaly it storia-galleria-percolazione-o-filtro 008 espressomadeinitaly it storia-galleria-percolazione-o-filtro 009 espressomadeinitaly it storia-galleria-percolazione-o-filtro 010 espressomadeinitaly it storia-galleria-percolazione-o-filtro 011
  • HOME
  • I LIBRI
  • COLLEZIONE
    • < BACK
    • Storia: trent'anni della Collezione
    • Le mostre
    • Biografia
    • Il mio Lavoro
    • I Collezionisti nel mondo
    • La mia Collezione è diversa
    • Premio SCAE
    • Gadget
    • Video
  • GALLERIA
  • MUMAC
    • < BACK
    • 100 anni di storia, tecnologia, design e stile italiano
    • Le rarita' esposte
    • Modelli di grandi architetti
    • La qualita'
    • Marchi storici e attuali
    • Galleria
    • La suddivisione storica
    • MUMAC: prenotazioni visite
  • NEWS
  • CAFFETTIERE
    • < BACK
    • Breve storia delle macchine da caffè ad uso domestico
    • Processo di preparazione
    • Relazioni di Base
    • La Collezione Mauro Carli
    • Galleria
  • CONTATTI
    • < BACK
    • Contatti
    • Archivio Riservato
    • Ufficio Stampa
  • Lucio Del Piccolo
  • Giorgio Gennaro
  • Massimiliano Bravi
  • Paolo Vallicelli
  • Andrea Moretto
  • Luciano Allasia
  • Ursula Becker
  • Ian Bersten
  • Gino Bisso
  • Salvatore Capodici
  • Thomas Leeb
  • Peter Schwarzwalder
  • Kent Bakke
  • metodo: Infusione per Bollitura
  • metodo: Percolazione o Filtro
  • metodo: Percolazione a Capovolgere
  • metodo: Percolazione a Pompa
  • metodo: Percolazione a Pompaggio Ricircolante
  • metodo: Stantuffo o Filtropressa
  • metodo: Percolazione Idrostatica
  • metodo: Vacuum o a Depressione
  • metodo: Pressione di Vapore (espresso lungo)
  • metodo: Pressione di Pistone (espresso forte)
  • Coffee Makers, l'enciclopedia delle caffetterie
  • Faema Espresso 1945 - 2010
  • Espresso Made in Italy III Edizione
  • MUMAC: Museo della macchina per caffe'
  • Una Favola di Caffe': Chicco e Cereza
  • Louco Por Café
  • Dalla ciliegia alla tradizionale tazzina italiana del caffe'
  • Distributori Libri
  • Scheda editoriale
  • Comunicato Stampa
  • Rassegna Stampa
  • I Video del libro Coffee Makers
  • I Collezionisti del libro Coffee Makers
  • Autori
  • Il Comitato Scientifico libro Coffee Makers
  • I Collaboratori libro Coffee Makers
ITA/ENG
100 ANNI DI
STORIA, CULTURA E DESIGN
DELLA MACCHINA DA CAFFÈ ESPRESSO

CAFFETTIERE

Percolazione o Filtro

Epoca: 1810 - 1850
Sistema: Percolazione o Filtro
Le caffettiere a percolazione o filtraggio rappresentano il primo stadio evolutivo nella preparazione della bevanda rispetto al precedente e diffuso metodo della bollitura. Entrano nell’uso comune intorno al 1817 provenienti dalla Francia. L’acqua calda, scaldata separatamente in altro recipiente, viene versata nella caffettiera per filtrare (percolare) attraverso il caffè in polvere contenuto nel sacchetto di tela o nel cestello di metallo traforato (filtro). Il fornello ad alcool, o il braciere per il carbone, posti alla base delle caffettiere hanno la sola funzione di mantenere calda la bevanda. Questa viene versata in tazza mediante l’apposita spina.

Epoca: 1890 - 1900
Sistema: Percolazione o Filtro
Caffettiere Francesi e Italiane costruite in latta stagnata con pomello in ceramica o legno. Questo tipo di caffettiera diventò molto popolare in Francia. Il sistema a filtro evitava la bollitura del caffè che ne alterava le caratteristiche organolettiche. Inoltre la caffettiera era di semplice realizzazione e uso, tanto che poteva essere realizzata in economica latta stagnata, in ceramica o altri metalli. La caffettiera è divisa in due parti: una parte superiore contenente un filtro alla base, e una parte inferiore munita di beccuccio con tappo di chiusura. Il caffè macinato viene messo sopra il filtro della parte superiore e pressato con un pestello, in modo che l’acqua passi molto lentamente attraverso la polvere ed estragga tutti gli aromi. Quando l’acqua bollente viene versata sopra, il procedimento di filtrazione e infusione è ulteriormente ritardato dalla resistenza dell’aria imprigionata nella parte sottostante dal tappo del beccuccio. Quando la polvere di caffè è completamente impregnata d’acqua il tappo del beccuccio viene sollevato, oppure, come illustrato in uno dei modelli, viene aperta la valvola a “farfalla” posta sopra al filtro e il caffè filtra nel recipiente sottostante.
Epoca: 1940 - 1960
Sistema: Percolazione o Filtro
Caffettiere Francesi a filtro realizzate in ceramica, alluminio e ottone cromato.

Epoca: 1920 - 1960
Sistema: Percolazione o Filtro
Vari minifiltri monotazza fabbricati in Germania e Francia. Un sistema molto semplice e pratico per ottenere una tazza di caffè, senza però molte pretese in fatto di corpo e intensità dell’infuso. Usate anche per la preparazione di tè e tisane.

Epoca: 1900 - 1910
Sistema: Percolazione o Filtro
Semplice caffettiera a filtro di fabbricazione tedesca in latta stagnata con targhetta in ottone “Original ARNDT’SCHE Caffee – Aufgussmachine”. Capacità quattro tazze. Questo tipo di caffettiera, caricata della polvere di caffè nell’apposito filtro, doveva essere posta sopra ad un bricco e poi riempita di acqua bollente. La scheda originale che accompagna la caffettiere illustra le modalità d’uso e dichiara che con tale apparato si ottiene il miglior caffè con il minor utilizzo di macinato.

Epoca: 1900 - 1910
Sistema: Percolazione o Filtro
Caffettiera “The Baker” fabbricata in latta nichelata a Minneapolis, U.S.A., con filtro interno in tela sorretto da cestello metallico. Riporta inciso il suo brevetto del 1902, anche se, di fatto, si tratta dello stesso apparato già in uso in Francia dai primi anni del 1800.
NEWS
“MUMAC è questo per me: il coronamento del sogno di un ragazzo di 18 anni iniziato in un mercatino e che ancora oggi continua”.
Enrico Maltoni, il collezionista
Macchine da Caffè Lavazza
© Collezione Enrico Maltoni | Tutti i diritti riservati
P.Iva 03157790407 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
info@espressomadeinitaly.com
espressomadeinitaly it storia-galleria-percolazione-o-filtro 022

espressomadeinitaly it storia-galleria-percolazione-o-filtro 008 espressomadeinitaly it storia-galleria-percolazione-o-filtro 009 espressomadeinitaly it storia-galleria-percolazione-o-filtro 010 espressomadeinitaly it storia-galleria-percolazione-o-filtro 011

espressomadeinitaly it storia-galleria-percolazione-o-filtro 030

espressomadeinitaly it storia-galleria-percolazione-o-filtro 013 espressomadeinitaly it storia-galleria-percolazione-o-filtro 011

espressomadeinitaly it storia-galleria-percolazione-o-filtro 033

espressomadeinitaly it storia-galleria-percolazione-o-filtro 013 espressomadeinitaly it storia-galleria-percolazione-o-filtro 035

Credits TITANKA! Spa © 2015
espressomadeinitaly it storia-galleria-percolazione-o-filtro 036