it
espressomadeinitaly it scheda-libro-espresso-made-in-italy 001
espressomadeinitaly it scheda-libro-espresso-made-in-italy 002
espressomadeinitaly it scheda-libro-espresso-made-in-italy 008 espressomadeinitaly it scheda-libro-espresso-made-in-italy 009 espressomadeinitaly it scheda-libro-espresso-made-in-italy 010 espressomadeinitaly it scheda-libro-espresso-made-in-italy 011
espressomadeinitaly it scheda-libro-espresso-made-in-italy 012 (0)
  • HOME
  • I LIBRI
    • Coffee Makers, l'enciclopedia delle caffetterie
      • Scheda editoriale
      • Comunicato Stampa
      • Rassegna Stampa
      • I Video del libro Coffee Makers
      • I Collezionisti del libro Coffee Makers
      • Autori
        • Enrico Maltoni
        • Mauro Carli
      • Il Comitato Scientifico libro Coffee Makers
        • Luciano Allasia
        • Ursula Becker
        • Ian Bersten
        • Gino Bisso
        • Salvatore Capodici
        • Thomas Leeb
        • Peter Schwarzwalder
        • Kent Bakke
      • I Collaboratori libro Coffee Makers
        • Lucio Del Piccolo
        • Giorgio Gennaro
        • Massimiliano Bravi
        • Paolo Vallicelli
        • Andrea Moretto
    • Faema Espresso 1945 - 2010
    • Espresso Made in Italy III Edizione
    • MUMAC: Museo della macchina per caffe'
    • Una Favola di Caffe': Chicco e Cereza
    • Louco Por Café
    • Dalla ciliegia alla tradizionale tazzina italiana del caffe'
    • Distributori Libri
  • COLLEZIONE
    • Storia: trent'anni della Collezione
    • Le mostre
    • Biografia
    • Il mio Lavoro
    • I Collezionisti nel mondo
    • La mia Collezione è diversa
    • Premio SCAE
    • Gadget
    • Video
  • GALLERIA
  • MUMAC
    • 100 anni di storia, tecnologia, design e stile italiano
    • Le rarita' esposte
    • Modelli di grandi architetti
    • La qualita'
    • Marchi storici e attuali
    • Galleria
    • La suddivisione storica
    • MUMAC: prenotazioni visite
  • OFFICINA
    • Officina
    • Acquisto
    • Restauro
    • Collezionismo
  • CAFFETTIERE
    • Breve storia delle macchine da caffè ad uso domestico
    • Processo di preparazione
    • Relazioni di Base
    • Galleria
      • metodo: Infusione per Bollitura
      • metodo: Percolazione o Filtro
      • metodo: Percolazione a Capovolgere
      • metodo: Percolazione a Pompa
      • metodo: Percolazione a Pompaggio Ricircolante
      • metodo: Stantuffo o Filtropressa
      • metodo: Percolazione Idrostatica
      • metodo: Vacuum o a Depressione
      • metodo: Pressione di Vapore (espresso lungo)
      • metodo: Pressione di Pistone (espresso forte)
  • CONTATTI
    • Contatti
    • News
    • Archivio Riservato
espressomadeinitaly it scheda-libro-espresso-made-in-italy 008 espressomadeinitaly it scheda-libro-espresso-made-in-italy 009 espressomadeinitaly it scheda-libro-espresso-made-in-italy 010 espressomadeinitaly it scheda-libro-espresso-made-in-italy 011
  • HOME
  • I LIBRI
  • COLLEZIONE
    • < BACK
    • Storia: trent'anni della Collezione
    • Le mostre
    • Biografia
    • Il mio Lavoro
    • I Collezionisti nel mondo
    • La mia Collezione è diversa
    • Premio SCAE
    • Gadget
    • Video
  • GALLERIA
  • MUMAC
    • < BACK
    • 100 anni di storia, tecnologia, design e stile italiano
    • Le rarita' esposte
    • Modelli di grandi architetti
    • La qualita'
    • Marchi storici e attuali
    • Galleria
    • La suddivisione storica
    • MUMAC: prenotazioni visite
  • NEWS
  • CAFFETTIERE
    • < BACK
    • Breve storia delle macchine da caffè ad uso domestico
    • Processo di preparazione
    • Relazioni di Base
    • La Collezione Mauro Carli
    • Galleria
  • CONTATTI
    • < BACK
    • Contatti
    • Archivio Riservato
    • Ufficio Stampa
  • Lucio Del Piccolo
  • Giorgio Gennaro
  • Massimiliano Bravi
  • Paolo Vallicelli
  • Andrea Moretto
  • Luciano Allasia
  • Ursula Becker
  • Ian Bersten
  • Gino Bisso
  • Salvatore Capodici
  • Thomas Leeb
  • Peter Schwarzwalder
  • Kent Bakke
  • metodo: Infusione per Bollitura
  • metodo: Percolazione o Filtro
  • metodo: Percolazione a Capovolgere
  • metodo: Percolazione a Pompa
  • metodo: Percolazione a Pompaggio Ricircolante
  • metodo: Stantuffo o Filtropressa
  • metodo: Percolazione Idrostatica
  • metodo: Vacuum o a Depressione
  • metodo: Pressione di Vapore (espresso lungo)
  • metodo: Pressione di Pistone (espresso forte)
  • Coffee Makers, l'enciclopedia delle caffetterie
  • Faema Espresso 1945 - 2010
  • Espresso Made in Italy III Edizione
  • MUMAC: Museo della macchina per caffe'
  • Una Favola di Caffe': Chicco e Cereza
  • Louco Por Café
  • Dalla ciliegia alla tradizionale tazzina italiana del caffe'
  • Distributori Libri
  • Scheda editoriale
  • Comunicato Stampa
  • Rassegna Stampa
  • I Video del libro Coffee Makers
  • I Collezionisti del libro Coffee Makers
  • Autori
  • Il Comitato Scientifico libro Coffee Makers
  • I Collaboratori libro Coffee Makers
ITA/ENG
100 ANNI DI
STORIA, CULTURA E DESIGN
DELLA MACCHINA DA CAFFÈ ESPRESSO

IL LIBRO

ESPRESSO MADE IN ITALY
1901 - 1962 III Edizione

Scheda Editoriale

ESAURITO
“Terza edizione per "Espresso Made in Italy 1901-1962": sessant'anni di storia delle macchine da caffè espresso”.

Formato: cm 21x28
Pagine: 160
Oltre 200 immagini a colori
Prezzo: € 40,00
Autore: Enrico Maltoni
Torna in libreria, in una nuova edizione arricchita, "Espresso Made in Italy”, prima ed unica pubblicazione, realizzata dal collezionista Enrico Maltoni, a raccontare l’evoluzione della macchina da caffè espresso in Italia dagli inizi del XX secolo ai giorni nostri – Oltre 200 immagini e schede tecniche e tante pagine inedite, come la prima pubblicità del Gruppo Gaggia.
Il caffè espresso, una delle più popolari testimonianze in tutto il mondo dell’”Italian way of life”, una storia affascinante che a partire dal ‘900 si sviluppa nel Belpaese per più di mezzo secolo e che narra l’evoluzione del costume e della società italiana nei suoi anni più “ruggenti”.Una storia che può essere ripercorsa attraverso un’originale prospettiva, quella delle macchine da caffè espresso e della loro evoluzione, sfogliando le pagine di "Espresso made in Italy 1901 - 1962 " (Collezione Enrico Maltoni, 160 pagine, formato 21x28, 40 euro edizione italiana, 50 euro edizione per l’estero).

Dopo il successo della seconda edizione, venduta in migliaia di copie in tutto il mondo, il volume curato dal collezionista romagnolo Enrico Maltoni (in collaborazione con l'architetto-designer Giuseppe Fabris) esce ora con una terza edizione ancora più ricca (16 pagine in più) e dettagliata.

Unico esempio al mondo di pubblicazione che attraverso lo sviluppo tecnico, ma anche stilistico, delle macchine da bar racconta i sessant’anni più importanti del caffè espresso, il libro di Enrico Maltoni compie un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo, fino alla fatidica data del novembre 1901, che segna la nascita e il conseguente brevetto a Milano della "Bezzera", prima macchina da caffè espresso italiana.
Partendo da questa tappa fondamentale e sfogliando le pagine di "Espresso made in Italy 1901 - 1962 ", il lettore segue passo dopo passo lo sviluppo della macchina da bar, dai primi esemplari, vere e proprie sculture metalliche in rame ed ottone ricche di decori di varia foggia e di ispirazione tra il Liberty e il Deco, alle macchine che segnano, negli anni ’50, il “matrimonio” tra design e produzione industriale e portano la firma di nomi celebri quali Giò Ponti, Bruno Munari, Enzo Mari, Achille e Piergiacomo Castiglioni e Marco Zanuso.
Anche chi non ama particolarmente il caffè e il magico mondo che vi ruota attorno non potrà restare indifferente alle sinuose “curve” degli splendidi esemplari ritratti, dalla "Victoria Arduino" del 1910 in stile liberty alla "Gaggia" modello classica del 1948 (la prima macchina con funzionamento a leva), passando per "La Pavoni" disegnata da "Gio Ponti " (una delle prime macchine con caldaia orizzontale di cui rimangono solo due esemplari al mondo), la "Cimbali modello Gran Luce" del 1958 (il cui design di ispira a quello dei juke box americani) e la "Faema modello Marte" ancora del 1952, che richiama nella linea le Cadillac e Buick americane dell'epoca.

Alle belle immagini delle macchine (oltre 200 le foto presenti nel rinnovato volume), quasi tutte facenti parte della collezione che l’autore ha accumulato negli anni, si alternano brevetti d’epoca e splendide pubblicità d’altri tempi.

Non mancano, in questa terza edizione, alcuni inediti, come la prima pubblicità del Gruppo Gaggia per preparare la crema caffè risalente agli anni ’40 e una curiosa pagina della Domenica del Corriere degli anni 50, che racconta lo scoppio in un bar di una macchina da caffè espresso, tra la paura e la meraviglia degli avventori.

Una volta terminato di sfogliare l’elegante volume, ecco poi aggiungersi al piacere della lettura il divertimento di individuare e riconoscere gli splendidi esemplari del libro nei caffè più alla moda, che spesso sfoggiano queste vecchie “signore”, perfettamente restaurate per produrre quotidianamente, oggi come un tempo, migliaia di caffè, augurando il buongiorno agli italiani.
NEWS
“MUMAC è questo per me: il coronamento del sogno di un ragazzo di 18 anni iniziato in un mercatino e che ancora oggi continua”.
Enrico Maltoni, il collezionista
Macchine da Caffè Lavazza
© Collezione Enrico Maltoni | Tutti i diritti riservati
P.Iva 03157790407 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
info@espressomadeinitaly.com
espressomadeinitaly it scheda-libro-espresso-made-in-italy 022

espressomadeinitaly it scheda-libro-espresso-made-in-italy 008 espressomadeinitaly it scheda-libro-espresso-made-in-italy 009 espressomadeinitaly it scheda-libro-espresso-made-in-italy 010 espressomadeinitaly it scheda-libro-espresso-made-in-italy 011

espressomadeinitaly it scheda-libro-espresso-made-in-italy 030

espressomadeinitaly it scheda-libro-espresso-made-in-italy 013 espressomadeinitaly it scheda-libro-espresso-made-in-italy 011

espressomadeinitaly it scheda-libro-espresso-made-in-italy 033

espressomadeinitaly it scheda-libro-espresso-made-in-italy 013 espressomadeinitaly it scheda-libro-espresso-made-in-italy 035

Credits TITANKA! Spa © 2015
espressomadeinitaly it scheda-libro-espresso-made-in-italy 036