it
espressomadeinitaly it scheda-libro-faema-espresso 001
espressomadeinitaly it scheda-libro-faema-espresso 002
espressomadeinitaly it scheda-libro-faema-espresso 008 espressomadeinitaly it scheda-libro-faema-espresso 009 espressomadeinitaly it scheda-libro-faema-espresso 010 espressomadeinitaly it scheda-libro-faema-espresso 011
espressomadeinitaly it scheda-libro-faema-espresso 001 (0)
  • HOME
  • I LIBRI
    • Coffee Makers, l'enciclopedia delle caffetterie
      • Scheda editoriale
      • Comunicato Stampa
      • Rassegna Stampa
      • I Video del libro Coffee Makers
      • I Collezionisti del libro Coffee Makers
      • Autori
        • Enrico Maltoni
        • Mauro Carli
      • Il Comitato Scientifico libro Coffee Makers
        • Luciano Allasia
        • Ursula Becker
        • Ian Bersten
        • Gino Bisso
        • Salvatore Capodici
        • Thomas Leeb
        • Peter Schwarzwalder
        • Kent Bakke
      • I Collaboratori libro Coffee Makers
        • Lucio Del Piccolo
        • Giorgio Gennaro
        • Massimiliano Bravi
        • Paolo Vallicelli
        • Andrea Moretto
    • Faema Espresso 1945 - 2010
    • Espresso Made in Italy III Edizione
    • MUMAC: Museo della macchina per caffe'
    • Una Favola di Caffe': Chicco e Cereza
    • Louco Por Café
    • Dalla ciliegia alla tradizionale tazzina italiana del caffe'
    • Distributori Libri
  • COLLEZIONE
    • Storia: trent'anni della Collezione
    • Le mostre
    • Biografia
    • Il mio Lavoro
    • I Collezionisti nel mondo
    • La mia Collezione è diversa
    • Premio SCAE
    • Gadget
    • Video
  • GALLERIA
  • MUMAC
    • 100 anni di storia, tecnologia, design e stile italiano
    • Le rarita' esposte
    • Modelli di grandi architetti
    • La qualita'
    • Marchi storici e attuali
    • Galleria
    • La suddivisione storica
    • MUMAC: prenotazioni visite
  • OFFICINA
    • Officina
    • Acquisto
    • Restauro
    • Collezionismo
  • CAFFETTIERE
    • Breve storia delle macchine da caffè ad uso domestico
    • Processo di preparazione
    • Relazioni di Base
    • Galleria
      • metodo: Infusione per Bollitura
      • metodo: Percolazione o Filtro
      • metodo: Percolazione a Capovolgere
      • metodo: Percolazione a Pompa
      • metodo: Percolazione a Pompaggio Ricircolante
      • metodo: Stantuffo o Filtropressa
      • metodo: Percolazione Idrostatica
      • metodo: Vacuum o a Depressione
      • metodo: Pressione di Vapore (espresso lungo)
      • metodo: Pressione di Pistone (espresso forte)
  • CONTATTI
    • Contatti
    • News
    • Archivio Riservato
espressomadeinitaly it scheda-libro-faema-espresso 008 espressomadeinitaly it scheda-libro-faema-espresso 009 espressomadeinitaly it scheda-libro-faema-espresso 010 espressomadeinitaly it scheda-libro-faema-espresso 011
  • HOME
  • I LIBRI
  • COLLEZIONE
    • < BACK
    • Storia: trent'anni della Collezione
    • Le mostre
    • Biografia
    • Il mio Lavoro
    • I Collezionisti nel mondo
    • La mia Collezione è diversa
    • Premio SCAE
    • Gadget
    • Video
  • GALLERIA
  • MUMAC
    • < BACK
    • 100 anni di storia, tecnologia, design e stile italiano
    • Le rarita' esposte
    • Modelli di grandi architetti
    • La qualita'
    • Marchi storici e attuali
    • Galleria
    • La suddivisione storica
    • MUMAC: prenotazioni visite
  • NEWS
  • CAFFETTIERE
    • < BACK
    • Breve storia delle macchine da caffè ad uso domestico
    • Processo di preparazione
    • Relazioni di Base
    • La Collezione Mauro Carli
    • Galleria
  • CONTATTI
    • < BACK
    • Contatti
    • Archivio Riservato
    • Ufficio Stampa
  • Lucio Del Piccolo
  • Giorgio Gennaro
  • Massimiliano Bravi
  • Paolo Vallicelli
  • Andrea Moretto
  • Luciano Allasia
  • Ursula Becker
  • Ian Bersten
  • Gino Bisso
  • Salvatore Capodici
  • Thomas Leeb
  • Peter Schwarzwalder
  • Kent Bakke
  • metodo: Infusione per Bollitura
  • metodo: Percolazione o Filtro
  • metodo: Percolazione a Capovolgere
  • metodo: Percolazione a Pompa
  • metodo: Percolazione a Pompaggio Ricircolante
  • metodo: Stantuffo o Filtropressa
  • metodo: Percolazione Idrostatica
  • metodo: Vacuum o a Depressione
  • metodo: Pressione di Vapore (espresso lungo)
  • metodo: Pressione di Pistone (espresso forte)
  • Coffee Makers, l'enciclopedia delle caffetterie
  • Faema Espresso 1945 - 2010
  • Espresso Made in Italy III Edizione
  • MUMAC: Museo della macchina per caffe'
  • Una Favola di Caffe': Chicco e Cereza
  • Louco Por Café
  • Dalla ciliegia alla tradizionale tazzina italiana del caffe'
  • Distributori Libri
  • Scheda editoriale
  • Comunicato Stampa
  • Rassegna Stampa
  • I Video del libro Coffee Makers
  • I Collezionisti del libro Coffee Makers
  • Autori
  • Il Comitato Scientifico libro Coffee Makers
  • I Collaboratori libro Coffee Makers
ITA/ENG
100 ANNI DI
STORIA, CULTURA E DESIGN
DELLA MACCHINA DA CAFFÈ ESPRESSO

IL LIBRO

espressomadeinitaly it scheda-libro-faema-espresso 022

FAEMA ESPRESSO
1945 - 2010

Scheda Editoriale

ESAURITO
di Enrico Maltoni
Collezione Enrico Maltoni Editore

Il primo (e unico) libro che racconta la storia della Faema, la storia dell’azienda più importante dagli anni ’50 ad oggi di macchine da caffè, ma anche la storia di un uomo di successo, il fondatore Ernesto Valente un imprenditore illuminato che ha imposto come unica regola a tutte le sue fabbriche l’ammodernamento continuo.
In copertina la prima pubblicità Faema realizzata da Boccasile.

Faema Espresso 1945-2010
Formato: cm 21x27,8
Pagine: 400
Oltre 500 immagini / 300 inedite
Prezzo € 60,00 Libro
Edizione: Italiano/Inglese/Tedesco
Autore: Enrico Maltoni
Collezione Enrico Maltoni Editore
ISBN – 9788890065231

La “Faema”, inizialmente produttrice di fornelli, accessori per i vagoni dei treni e caschi per permanente, è poi diventata l’azienda che, più di tutte, ha saputo scrivere il futuro delle macchine da caffè.

Tutto il racconto è insieme la storia delle innovazioni tecniche, la storia del fondatore della Faema e la storia dei cambiamenti sociali che nel frattempo attraversavano l’Italia e i suoi costumi. Lo accompagnano 500 immagini di cui 300 inedite, donate dalla famiglia Valente a Enrico Maltoni che ha potuto da queste ricostruire il principio della storia.
Un libro che racconta anche la storia di un uomo, il fondatore della Faema Carlo Ernesto Valente: un imprenditore illuminato che ha sempre saputo cogliere lo spirito dei tempi e adattare ad essi anche lo spirito di una bevanda che aveva già trasformato ogni sua occasione di consumo in un rito.

Carlo Ernesto Valente consolidò la tradizione di questo rito estendendola a luoghi e persone attraverso l’applicazione di una sola regola valida per tutte le fabbriche del gruppo: l’ammodernamento continuo. Una regola accanto a cui “vigeva” una formula: le innovazioni dovevano sempre conciliarsi, oltre che con la comodità dell’utilizzo e della preparazione, con l’eccellenza del risultato in tazza.

È seguendo questi binari che dagli stabilimenti della Faema sono uscite le prime macchine da caffè prodotte in serie, capaci di erogare caffè senza l’uso del vapore, le prime per la distribuzione automatica negli uffici e nei luoghi di lavoro, le prime macchine “a colori”, le prime a “scendere in piazza” e le prime a entrare nelle case. Faema ha creato anche un singolare paradosso: il caffè liofilizzato, quello che si prepara senza macchine da caffè.
Anche dopo il ’74, anno in cui Carlo Ernesto Valente ha deciso di ritirarsi a vita privata, l’azienda ha continuato, e continua ancora oggi, a produrre modelli che esprimono la perfetta sintesi fra l’innovazione tecnica, il design e la qualità del caffè prodotto. Ne sono un chiaro esempio macchine come la “Tronic” dell’anno 81, disegnata dall’architetto Sottsass, la “Star”, la  “E91” e la “E92” del 2001, disegnata da Gianfranco Salvemini. Inoltre per celebrare il 40º anniversario della “E61” è stata creata per tutti gli appassionati di questo storico modello una versione celebrativa: la “E61 Legend” che, oltre ad essere caratterizzata dall’originale design, ha mantenuto la propria identità al di là del tempo, degli stili e delle mode che si sono succedute in quarant’anni. Così come l’ultima nata di casa Faema: la “Emblema” disegnata da Giugiaro Design.
 
Un viaggio nella storia del costume e del design come solo uno studioso appassionato poteva riuscire a scrivere e che per copertina non poteva non avere l’annuncio della prima campagna pubblicitaria della Faema, il manifesto realizzato dal pittore, disegnatore e pubblicitario Gino Boccasile.
NEWS
“MUMAC è questo per me: il coronamento del sogno di un ragazzo di 18 anni iniziato in un mercatino e che ancora oggi continua”.
Enrico Maltoni, il collezionista
Macchine da Caffè Lavazza
© Collezione Enrico Maltoni | Tutti i diritti riservati
P.Iva 03157790407 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
info@espressomadeinitaly.com
espressomadeinitaly it scheda-libro-faema-espresso 023

espressomadeinitaly it scheda-libro-faema-espresso 008 espressomadeinitaly it scheda-libro-faema-espresso 009 espressomadeinitaly it scheda-libro-faema-espresso 010 espressomadeinitaly it scheda-libro-faema-espresso 011

espressomadeinitaly it scheda-libro-faema-espresso 031

espressomadeinitaly it scheda-libro-faema-espresso 013 espressomadeinitaly it scheda-libro-faema-espresso 011

espressomadeinitaly it scheda-libro-faema-espresso 034

espressomadeinitaly it scheda-libro-faema-espresso 013 espressomadeinitaly it scheda-libro-faema-espresso 036

Credits TITANKA! Spa © 2015
espressomadeinitaly it scheda-libro-faema-espresso 037