it
espressomadeinitaly it mumac-gruppo-cimbali-a-expo-2015-100-anni-di-storia-italiana-e-dellespresso 001
espressomadeinitaly it mumac-gruppo-cimbali-a-expo-2015-100-anni-di-storia-italiana-e-dellespresso 002
espressomadeinitaly it mumac-gruppo-cimbali-a-expo-2015-100-anni-di-storia-italiana-e-dellespresso 008 espressomadeinitaly it mumac-gruppo-cimbali-a-expo-2015-100-anni-di-storia-italiana-e-dellespresso 009 espressomadeinitaly it mumac-gruppo-cimbali-a-expo-2015-100-anni-di-storia-italiana-e-dellespresso 010 espressomadeinitaly it mumac-gruppo-cimbali-a-expo-2015-100-anni-di-storia-italiana-e-dellespresso 011
espressomadeinitaly it mumac-gruppo-cimbali-a-expo-2015-100-anni-di-storia-italiana-e-dellespresso 012 (0)
  • HOME
  • I LIBRI
    • Coffee Makers, l'enciclopedia delle caffetterie
      • Scheda editoriale
      • Comunicato Stampa
      • Rassegna Stampa
      • I Video del libro Coffee Makers
      • I Collezionisti del libro Coffee Makers
      • Autori
        • Enrico Maltoni
        • Mauro Carli
      • Il Comitato Scientifico libro Coffee Makers
        • Luciano Allasia
        • Ursula Becker
        • Ian Bersten
        • Gino Bisso
        • Salvatore Capodici
        • Thomas Leeb
        • Peter Schwarzwalder
        • Kent Bakke
      • I Collaboratori libro Coffee Makers
        • Lucio Del Piccolo
        • Giorgio Gennaro
        • Massimiliano Bravi
        • Paolo Vallicelli
        • Andrea Moretto
    • Faema Espresso 1945 - 2010
    • Espresso Made in Italy III Edizione
    • MUMAC: Museo della macchina per caffe'
    • Una Favola di Caffe': Chicco e Cereza
    • Louco Por Café
    • Dalla ciliegia alla tradizionale tazzina italiana del caffe'
    • Distributori Libri
  • COLLEZIONE
    • Storia: trent'anni della Collezione
    • Le mostre
    • Biografia
    • Il mio Lavoro
    • I Collezionisti nel mondo
    • La mia Collezione è diversa
    • Premio SCAE
    • Gadget
    • Video
  • GALLERIA
  • MUMAC
    • 100 anni di storia, tecnologia, design e stile italiano
    • Le rarita' esposte
    • Modelli di grandi architetti
    • La qualita'
    • Marchi storici e attuali
    • Galleria
    • La suddivisione storica
    • MUMAC: prenotazioni visite
  • OFFICINA
    • Officina
    • Acquisto
    • Restauro
    • Collezionismo
  • CAFFETTIERE
    • Breve storia delle macchine da caffè ad uso domestico
    • Processo di preparazione
    • Relazioni di Base
    • Galleria
      • metodo: Infusione per Bollitura
      • metodo: Percolazione o Filtro
      • metodo: Percolazione a Capovolgere
      • metodo: Percolazione a Pompa
      • metodo: Percolazione a Pompaggio Ricircolante
      • metodo: Stantuffo o Filtropressa
      • metodo: Percolazione Idrostatica
      • metodo: Vacuum o a Depressione
      • metodo: Pressione di Vapore (espresso lungo)
      • metodo: Pressione di Pistone (espresso forte)
  • CONTATTI
    • Contatti
    • News
    • Archivio Riservato
espressomadeinitaly it mumac-gruppo-cimbali-a-expo-2015-100-anni-di-storia-italiana-e-dellespresso 008 espressomadeinitaly it mumac-gruppo-cimbali-a-expo-2015-100-anni-di-storia-italiana-e-dellespresso 009 espressomadeinitaly it mumac-gruppo-cimbali-a-expo-2015-100-anni-di-storia-italiana-e-dellespresso 010 espressomadeinitaly it mumac-gruppo-cimbali-a-expo-2015-100-anni-di-storia-italiana-e-dellespresso 011
  • HOME
  • I LIBRI
  • COLLEZIONE
    • < BACK
    • Storia: trent'anni della Collezione
    • Le mostre
    • Biografia
    • Il mio Lavoro
    • I Collezionisti nel mondo
    • La mia Collezione è diversa
    • Premio SCAE
    • Gadget
    • Video
  • GALLERIA
  • MUMAC
    • < BACK
    • 100 anni di storia, tecnologia, design e stile italiano
    • Le rarita' esposte
    • Modelli di grandi architetti
    • La qualita'
    • Marchi storici e attuali
    • Galleria
    • La suddivisione storica
    • MUMAC: prenotazioni visite
  • NEWS
  • CAFFETTIERE
    • < BACK
    • Breve storia delle macchine da caffè ad uso domestico
    • Processo di preparazione
    • Relazioni di Base
    • La Collezione Mauro Carli
    • Galleria
  • CONTATTI
    • < BACK
    • Contatti
    • Archivio Riservato
    • Ufficio Stampa
  • Lucio Del Piccolo
  • Giorgio Gennaro
  • Massimiliano Bravi
  • Paolo Vallicelli
  • Andrea Moretto
  • Luciano Allasia
  • Ursula Becker
  • Ian Bersten
  • Gino Bisso
  • Salvatore Capodici
  • Thomas Leeb
  • Peter Schwarzwalder
  • Kent Bakke
  • metodo: Infusione per Bollitura
  • metodo: Percolazione o Filtro
  • metodo: Percolazione a Capovolgere
  • metodo: Percolazione a Pompa
  • metodo: Percolazione a Pompaggio Ricircolante
  • metodo: Stantuffo o Filtropressa
  • metodo: Percolazione Idrostatica
  • metodo: Vacuum o a Depressione
  • metodo: Pressione di Vapore (espresso lungo)
  • metodo: Pressione di Pistone (espresso forte)
  • Coffee Makers, l'enciclopedia delle caffetterie
  • Faema Espresso 1945 - 2010
  • Espresso Made in Italy III Edizione
  • MUMAC: Museo della macchina per caffe'
  • Una Favola di Caffe': Chicco e Cereza
  • Louco Por Café
  • Dalla ciliegia alla tradizionale tazzina italiana del caffe'
  • Distributori Libri
  • Scheda editoriale
  • Comunicato Stampa
  • Rassegna Stampa
  • I Video del libro Coffee Makers
  • I Collezionisti del libro Coffee Makers
  • Autori
  • Il Comitato Scientifico libro Coffee Makers
  • I Collaboratori libro Coffee Makers
ITA/ENG
100 ANNI DI
STORIA, CULTURA E DESIGN
DELLA MACCHINA DA CAFFÈ ESPRESSO

NEWS

MUMAC - Gruppo Cimbali: a EXPO 2015, 100 anni di storia italiana e dell'espresso

MUMAC - Gruppo Cimbali: a EXPO 2015, 100 anni di storia italiana e dell'espresso

COMUNICATO STAMPA
MUMAC - Gruppo Cimbali: a EXPO 2015, 100 anni di storia italiana e dell’espresso, raccontati attraverso le macchine professionali per il caffè. 

 
Due interpretazioni della “Cantata del Caffè” di Bach in apertura e chiusura della manifestazione, filmati, incontri ed eventi di intrattenimento completano il programma di iniziative per Expo 2015 del gruppo leader nel mondo nella produzione delle macchine professionali per il caffè.

Sarà una parete museale all’interno del Cluster Caffè di EXPO 2015 a raccontare l’evoluzione tecnologica e dello stile di uno dei prodotti simbolo del nostro Paese: l’espresso.
 
E a raccontarla sarà MUMAC - Museo della Macchina per Caffè, il museo che raccoglie e conserva la più grande esposizione permanente della storia della cultura e dello stile della macchina professionale del caffè, ospitato presso l’head quarter di Gruppo Cimbali a Binasco, alle porte di Milano.
 
All’interno del Cluster Caffè curato da Illycaffè, sarà allestita una parete museale che conterrà 8 macchine che hanno segnato l’evoluzione e la storia del comparto realizzate da alcuni dei marchi che hanno contribuito a costruire il mito dell’espresso italiano (La Cimbali, FAEMA, Gaggia, Bezzera) e una serie di immagini storiche relative a bar e location d’epoca.
 
“L’espresso è uno dei simboli del nostro paese, non solo perché interpreta il gusto italiano, ma anche perché racchiude in sé la sintesi delle sue migliori caratteristiche. – ha dichiarato Franco Panno – Direttore Generale Gruppo Cimbali – Il caffè si beve in tutto il mondo ed in Italia siamo stati capaci di creare quel miracolo di armonia, equilibrio e sapore che è una tazzina di espresso”.
 
“Queste macchine – ha proseguito Panno -  raccontano una storia di intuizione, genialità, passione, ricerca e design. E’ un onore per noi testimoniare, anche in occasione di EXPO, la sapiente arte che ci ha portato fin qui e condividere con i visitatori l’orgoglio per aver dato origine a un prodotto meraviglioso”.
 
“Questa idea – ha concluso Panno -  è stata accolta da diverse altre istituzioni museali, dalla Triennale al Museo di Storia Naturale, cui abbiamo prestato alcuni nostri pezzi, per allestire le proprie mostre nel periodo di EXPO.”
 
La parete con le macchine non sarà l’unica iniziativa organizzata da MUMAC all’interno del Cluster Caffè. Gli spazi dell’arena ospiteranno infatti, nei sei mesi di EXPO, numerosi eventi di intrattenimento pensati per tutta la famiglia: dalla proiezione di video a spettacoli per i più piccoli che raccontano la storia del caffé.
 
Per portare i valori di Expo anche “fuori Expo”, MUMAC ospiterà presso la sua sede il concerto di musica classica “Kaffecantate – Cantata del Caffè”, l’unica cantata profana del grande compositore e musicista Johann Sebastian Bach.
 
Il concerto, che verrà suonato dall’Ensemble Sistite Sidera in due repliche (8 maggio e 3 ottobre), riveste particolare importanza per il panorama culturale del capoluogo lombardo, riportando la cantata a Milano a distanza di quasi due decenni dall’ultima esecuzione.
 
Per saperne di più e conoscere tutti gli appuntamenti di MUMAC-Gruppo Cimbali è possibile consultare il sito www.mumac.it/expo2015.

MUMAC – Museo della Macchina per Caffè Espresso, grazie alle collezioni Cimbali e Maltoni, è la più grande esposizione permanente dedicata alla storia, al mondo e alla cultura delle macchine per il caffè espresso; con oltre 100 macchine esposte all’interno dell’head quarter di Gruppo Cimbali situato a Binasco (Milano) racconta oltre 100 anni di storia e di evoluzione di un intero settore del Made in Italy.
 
Oltre alla parte espositiva, MUMAC è dotato di un fondo librario di cui fanno parte 500 volumi e oltre 15 mila documenti tra foto, brevetti, lettere, cataloghi e tutto il materiale necessario per ricostruire la storia della macchina per caffè espresso. MUMAC organizza inoltre, iniziative culturali ed educational dedicati a scuole, università e famiglie e, attraverso MUMAC Academy, corsi rivolti ai professionisti del settore e ai coffee lovers.
 
Contact: Barabino & Partners
Tel. +39 010.272.50.48
Jacopo Pedemonte
e-mail: j.pedemonte@barabino.it
Cell. +39.347.06.91.764
Ilaria Schelotto
e-mail: i.schelotto@barabino.it

Binasco (Milano), 22 aprile 2015

« VEDI TUTTO
NEWS
“MUMAC è questo per me: il coronamento del sogno di un ragazzo di 18 anni iniziato in un mercatino e che ancora oggi continua”.
Enrico Maltoni, il collezionista
Macchine da Caffè Lavazza
© Collezione Enrico Maltoni | Tutti i diritti riservati
P.Iva 03157790407 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
info@espressomadeinitaly.com
espressomadeinitaly it mumac-gruppo-cimbali-a-expo-2015-100-anni-di-storia-italiana-e-dellespresso 022

espressomadeinitaly it mumac-gruppo-cimbali-a-expo-2015-100-anni-di-storia-italiana-e-dellespresso 008 espressomadeinitaly it mumac-gruppo-cimbali-a-expo-2015-100-anni-di-storia-italiana-e-dellespresso 009 espressomadeinitaly it mumac-gruppo-cimbali-a-expo-2015-100-anni-di-storia-italiana-e-dellespresso 010 espressomadeinitaly it mumac-gruppo-cimbali-a-expo-2015-100-anni-di-storia-italiana-e-dellespresso 011

espressomadeinitaly it mumac-gruppo-cimbali-a-expo-2015-100-anni-di-storia-italiana-e-dellespresso 030

espressomadeinitaly it mumac-gruppo-cimbali-a-expo-2015-100-anni-di-storia-italiana-e-dellespresso 013 espressomadeinitaly it mumac-gruppo-cimbali-a-expo-2015-100-anni-di-storia-italiana-e-dellespresso 011

espressomadeinitaly it mumac-gruppo-cimbali-a-expo-2015-100-anni-di-storia-italiana-e-dellespresso 033

espressomadeinitaly it mumac-gruppo-cimbali-a-expo-2015-100-anni-di-storia-italiana-e-dellespresso 013 espressomadeinitaly it mumac-gruppo-cimbali-a-expo-2015-100-anni-di-storia-italiana-e-dellespresso 035

Credits TITANKA! Spa © 2015
espressomadeinitaly it mumac-gruppo-cimbali-a-expo-2015-100-anni-di-storia-italiana-e-dellespresso 036