it
espressomadeinitaly it rarita-50-anni 001
espressomadeinitaly it rarita-50-anni 002
espressomadeinitaly it rarita-50-anni 008 espressomadeinitaly it rarita-50-anni 009 espressomadeinitaly it rarita-50-anni 010 espressomadeinitaly it rarita-50-anni 011
espressomadeinitaly it rarita-50-anni 001 (0)
  • HOME
  • I LIBRI
    • Coffee Makers, l'enciclopedia delle caffetterie
      • Scheda editoriale
      • Comunicato Stampa
      • Rassegna Stampa
      • I Video del libro Coffee Makers
      • I Collezionisti del libro Coffee Makers
      • Autori
        • Enrico Maltoni
        • Mauro Carli
      • Il Comitato Scientifico libro Coffee Makers
        • Luciano Allasia
        • Ursula Becker
        • Ian Bersten
        • Gino Bisso
        • Salvatore Capodici
        • Thomas Leeb
        • Peter Schwarzwalder
        • Kent Bakke
      • I Collaboratori libro Coffee Makers
        • Lucio Del Piccolo
        • Giorgio Gennaro
        • Massimiliano Bravi
        • Paolo Vallicelli
        • Andrea Moretto
    • Faema Espresso 1945 - 2010
    • Espresso Made in Italy III Edizione
    • MUMAC: Museo della macchina per caffe'
    • Una Favola di Caffe': Chicco e Cereza
    • Louco Por Café
    • Dalla ciliegia alla tradizionale tazzina italiana del caffe'
    • Distributori Libri
  • COLLEZIONE
    • Storia: trent'anni della Collezione
    • Le mostre
    • Biografia
    • Il mio Lavoro
    • I Collezionisti nel mondo
    • La mia Collezione è diversa
    • Premio SCAE
    • Gadget
    • Video
  • GALLERIA
  • MUMAC
    • 100 anni di storia, tecnologia, design e stile italiano
    • Le rarita' esposte
    • Modelli di grandi architetti
    • La qualita'
    • Marchi storici e attuali
    • Galleria
    • La suddivisione storica
    • MUMAC: prenotazioni visite
  • OFFICINA
    • Officina
    • Acquisto
    • Restauro
    • Collezionismo
  • CAFFETTIERE
    • Breve storia delle macchine da caffè ad uso domestico
    • Processo di preparazione
    • Relazioni di Base
    • Galleria
      • metodo: Infusione per Bollitura
      • metodo: Percolazione o Filtro
      • metodo: Percolazione a Capovolgere
      • metodo: Percolazione a Pompa
      • metodo: Percolazione a Pompaggio Ricircolante
      • metodo: Stantuffo o Filtropressa
      • metodo: Percolazione Idrostatica
      • metodo: Vacuum o a Depressione
      • metodo: Pressione di Vapore (espresso lungo)
      • metodo: Pressione di Pistone (espresso forte)
  • CONTATTI
    • Contatti
    • News
    • Archivio Riservato
espressomadeinitaly it rarita-50-anni 008 espressomadeinitaly it rarita-50-anni 009 espressomadeinitaly it rarita-50-anni 010 espressomadeinitaly it rarita-50-anni 011
  • HOME
  • I LIBRI
  • COLLEZIONE
    • < BACK
    • Storia: trent'anni della Collezione
    • Le mostre
    • Biografia
    • Il mio Lavoro
    • I Collezionisti nel mondo
    • La mia Collezione è diversa
    • Premio SCAE
    • Gadget
    • Video
  • GALLERIA
  • MUMAC
    • < BACK
    • 100 anni di storia, tecnologia, design e stile italiano
    • Le rarita' esposte
    • Modelli di grandi architetti
    • La qualita'
    • Marchi storici e attuali
    • Galleria
    • La suddivisione storica
    • MUMAC: prenotazioni visite
  • NEWS
  • CAFFETTIERE
    • < BACK
    • Breve storia delle macchine da caffè ad uso domestico
    • Processo di preparazione
    • Relazioni di Base
    • La Collezione Mauro Carli
    • Galleria
  • CONTATTI
    • < BACK
    • Contatti
    • Archivio Riservato
    • Ufficio Stampa
  • Lucio Del Piccolo
  • Giorgio Gennaro
  • Massimiliano Bravi
  • Paolo Vallicelli
  • Andrea Moretto
  • Luciano Allasia
  • Ursula Becker
  • Ian Bersten
  • Gino Bisso
  • Salvatore Capodici
  • Thomas Leeb
  • Peter Schwarzwalder
  • Kent Bakke
  • metodo: Infusione per Bollitura
  • metodo: Percolazione o Filtro
  • metodo: Percolazione a Capovolgere
  • metodo: Percolazione a Pompa
  • metodo: Percolazione a Pompaggio Ricircolante
  • metodo: Stantuffo o Filtropressa
  • metodo: Percolazione Idrostatica
  • metodo: Vacuum o a Depressione
  • metodo: Pressione di Vapore (espresso lungo)
  • metodo: Pressione di Pistone (espresso forte)
  • Coffee Makers, l'enciclopedia delle caffetterie
  • Faema Espresso 1945 - 2010
  • Espresso Made in Italy III Edizione
  • MUMAC: Museo della macchina per caffe'
  • Una Favola di Caffe': Chicco e Cereza
  • Louco Por Café
  • Dalla ciliegia alla tradizionale tazzina italiana del caffe'
  • Distributori Libri
  • Scheda editoriale
  • Comunicato Stampa
  • Rassegna Stampa
  • I Video del libro Coffee Makers
  • I Collezionisti del libro Coffee Makers
  • Autori
  • Il Comitato Scientifico libro Coffee Makers
  • I Collaboratori libro Coffee Makers
ITA/ENG
100 ANNI DI
STORIA, CULTURA E DESIGN
DELLA MACCHINA DA CAFFÈ ESPRESSO

RARITA'

Cinquant’anni ben portati!

Affascinato dalle macchine a leva de La Pavoni, ho iniziato a collezionarle nel 2007 e gli unici riferimenti che avevo trovato di ausilio alla mia inziale attività di classificazione, erano alcune (poche) immagini trovate sul sito de La Pavoni.
La mia attenzione era caduta su una foto usata probabilmente a fini commerciali, che presentava alcuni particolari che non riscontravo nelle macchine in mio possesso.
In particolare il logo anteriore di colore chiaro e la targhetta made in Italy posta a fianco non li avevo mai visti, tanto è che dubitavo che tale versione fosse stata effettivamente commercializzata.

Per alcuni anni ho vissuto con questo dubbio, ho comprato molte macchine, alcune anche a ridosso dell’inizio della produzione, dichiarata dalla casa a luglio 1961, ma tutte avevano il classico logo La Pavoni con sfondo rosso.


Finchè, un paio di anni fa, improvvisamente su ebay ho una visione. La sconosciuta tanto agognata finalmente si manifestava! Ovviamente “colpita e affondata”. Mancava solo la tazzina.

Un vero gioiellino, caratterizzato da particolari raffinati che si perderanno col tempo. Che dire degli inserti in rosso? Vedeteli ora perché non li vedrete più!

E il logo avana? Introvabile!

Ma le sorprese non finiscono qui. Reggetevi forte.
Ecco un pezzo più raro del precedente: una macchina marcata Co-Fer prodotta nel 1959, ben due anni prima della Europiccola, identica in tutto e per tutto alla Europiccola.

O forse è meglio dire che la Europiccola è identica in tutto e per tutto alla Co-Fer?

Se avete dubbi guardate sotto, ma non vi dico quale è La Pavoni e quale la Co-Fer.
Ma se pensate che possa essere solo una coincidenza metto sul tavolo anche la Caferina, sempre del 1959.

E infine, per finire con gli effetti speciali...

Come si dice...il mondo è bello perché è vario!

Per contatti, approfondimenti o semplice curiosità vi aspetto su www.francescoceccarelli.eu
NEWS
“MUMAC è questo per me: il coronamento del sogno di un ragazzo di 18 anni iniziato in un mercatino e che ancora oggi continua”.
Enrico Maltoni, il collezionista
Macchine da Caffè Lavazza
© Collezione Enrico Maltoni | Tutti i diritti riservati
P.Iva 03157790407 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
info@espressomadeinitaly.com
espressomadeinitaly it rarita-50-anni 022

espressomadeinitaly it rarita-50-anni 008 espressomadeinitaly it rarita-50-anni 009 espressomadeinitaly it rarita-50-anni 010 espressomadeinitaly it rarita-50-anni 011

espressomadeinitaly it rarita-50-anni 030

espressomadeinitaly it rarita-50-anni 013 espressomadeinitaly it rarita-50-anni 011

espressomadeinitaly it rarita-50-anni 033

espressomadeinitaly it rarita-50-anni 013 espressomadeinitaly it rarita-50-anni 035

Credits TITANKA! Spa © 2015
espressomadeinitaly it rarita-50-anni 036