ESAURITO
Il libro delle caffettiere: preziose macchine fotografate nelle case dei più importanti collezionisti. Un’enciclopedia composta da migliaia di immagini corredata di documenti originali dell’epoca (brevetti, cataloghi, manuali, cartoline pubblicitarie, schemi di funzionamento) e dettagliate didascalie tecniche, ma anche una piacevole lettura ricca di aneddoti mai pubblicati prima.
Faema Espresso 1945 - 2010
Il primo (e unico) libro che racconta la storia della Faema, la storia dell’azienda più importante dagli anni ’50 ad oggi di macchine da caffè, ma anche la storia di un uomo di successo, il fondatore Ernesto Valente un imprenditore illuminato che ha imposto come unica regola a tutte le sue fabbriche l’ammodernamento continuo.
MUMAC: Una passione, due storie, un museo.
Come descrivere in una parola la collezione MUMAC, i suoi contenuti, le sue dimensioni, la sua valenza storica? Niente di più facile. Unica.
Non esiste al mondo un altro museo di macchine per caffè professionali con una simile vastità di spazi e contenuti.
DALLA CILIEGIA ALLA TRADIZIONALE TAZZINA ITALIANA DEL CAFFÉ
ESAURITO
Chicco e Cereza illustrano un «percorso» che parte dalla ciliegia e arriva alla preparazione della tradizionale tazzina italiana del caffè, descrivendo in modo semplice e divertente i passaggi più importanti della lavorazione del chicco (specie arabica) per via umida.